Ristrutturazione dell'Olfattorio
L’ATELIER DEL MAESTRO SILENO CHELONI I UNO SPAZIO MAGICO A FIRENZE
Progettare la sede del profumiere fiorentino Sileno Cheloni è stata una sfida che ha richiesto grande attenzione ai dettagli e all’armonia generale. Immaginate di scivolare in una trama di eventi e ossessioni, profumi, una maglia dai nodi strettissimi, composta dal maestro Sileno Cheloni, nel cuore di Firenze. Grazie all’elasticità di tutti i membri della Capponi GC siamo riusciti ad abbracciare l’evocatività del mondo dei profumi, consacrando mistero, religiosità e fascino quali capi saldi del progetto. Un mondo misterioso e magico che ha richiesto un tuffo di testa, una completa immersione tra le preziose essenze del maestro e l’architetture della città di Firenze.
RISCOPRIRE FIRENZE ANTICA I PORTARE A NUOVA LUCE L’ESISTENTE
Il laboratorio si trova in un palazzo in pietre e mattoni risalente alla Firenze antica, in via San Niccolò, conosciuta come “la strada degli artigiani”. Al momento del nostro primo sopralluogo ci siamo trovati di fronte ad uno spazio intriso d’arte e di storia ma sfiorito nel tempo. Il locale, coperto da una cortina di polvere, era occupato da un’azienda di donne antiquarie, dove antichi dipinti e strumenti per il restauro trovavano posto tra pareti bianche e un pavimento rovinato. Fin da subito non abbiamo nutrito nessun dubbio sul da farsi, concentrando le nostre energie nel portare a nuova luce l’ambiente lavorando sull’esistente. Abbiamo eliminato lo strato di bianco e recuperato, laterizio dopo laterizio, le mura originarie e i caratteristici archi sormontati da volte a crociera in mattoni per coltello. Allo stesso modo è stato trattato il pavimento, rinnovato attraverso mirate pratiche di restauro. Il laboratorio di profumi di Sileno Cheloni è ad oggi uno dei più belli di Firenze e come responsabili del progetto di ristrutturazione siamo orgogliosi di aver dato casa ad un luogo vivo, pensato per accogliere la ricchissima biblioteca olfattiva del maestro - oltre duemila essenze - e le intense esperienze sensoriali che vi trovano casa.
AMBIENTE E PROFUMI I L’INCANTATO DINAMISMO DEGLI INTERNI
Il negozio si apre sulle strade fiorentine, pronto ad accogliere il cliente tra profonde pareti blu e una moquette della medesima tonalità. Un blu speciale, un blu alchemico rappresentativo del brand Sileno Cheloni, una nuance intensa ed emozionale che ha richiesto molta ricerca e svariati tentativi. Per noi della Capponi GC è stato fondamentale allineare il nostro modus operandi a quello del profumiere, immaginare un interno non di semplici odori ma di scie, di fragranze, come nuvole invisibili, nastri intangibili che si sviluppano srotolandosi dall’elegante entrata fino al bancone del maestro. Una volta definito l’ambiente interno l'azienda di Riccardo Barthel ha selezionato il mobilio, optando per articoli puliti ma in linea con lo smalto cinquecentesco della città di Firenze. Stoffe e cornici si accendono nelle loro tinte dorate, colpite dalla calda illuminazione che percorre lo spazio ritagliando spicchi d’ombra intorno alle grandi volte in pietra, un climax che abbraccia il suo protagonista come gli accordi di una fragranza. Un dinamismo avvolgente, che si alza e si abbassa, vestendo e spogliando porzioni di uno spazio magico, infestato da eventi, ossessioni e desideri, nascosti in nuvole di fumo e suggestioni olfattive.
IL LABORATORIO ESPERENZIALE I DALLE MATERIE PRIME AL RISULTATO FINALE
L’elegante atelier vuole essere un laboratorio esperenziale, dove aprire il mondo della profumeria ad un ampio pubblico, mettendone in mostra le materie prime. A tal scopo ci siamo impegnati perché l’intero ambiente accompagnasse con la necessaria raffinatezza un’esperienza così personale.